venerdì 6 maggio 2011

Roberto Gervaso


Roberto Gervaso, inserito originariamente da Spoletoweb.

Tramite Flickr:
Uno dei motivi per cui sono in Italia è perché si fa la mortadella, così come si fanno anche il gorgonzola e il parmigiano. In più l'Italia ha inventato questa straordinaria cosa che è la nutella, un vero sogno e un miraggio. Una mia grande aspirazione è morire con in bocca un cannolo di mortadella ripieno di nutella, gustandomelo fino all'ultimo.La cosa che mi piace di più è la mortadella: la tengo sempre in frigorifero, la considero il vero nettare, la vera ambrosia, il vero cibo degli dèi; non c'è caviale, non c'è salmone, non c'è niente che sia paragonabile alla mortadella. Per me è un simbolo del benessere, non di salute, è uno dei piaceri della mia vita.

spoleto cafe bistrot


spoleto cafe bistrot, inserito originariamente da Spoletoweb.

Tramite Flickr:
Stasera dalle 22.00 in poi live music con MTZ JAZZ & SOUL un duo d'eccezione si esibirà sul palco di SPOLETOCAFE' : VOCE Rosanna Mencucci , PIANO Luca Zazzaretti

Bistrot Spoleto Cafè
Vicolo dello Sdrucciolo 3
Spoleto
0743.234243
spoletocafevalentina@gmail.com

Pianistico Liszt


Pianistico Liszt, inserito originariamente da Spoletoweb.

Tramite Flickr:
MOZART E LISZT: ARIE DI PRIMAVERA DAL CAIO MELISSO

Musiche ora lievi e classicheggianti e ora vulcaniche echeggiano dal Teatro Caio Melisso in Spoleto, che ha visto l’esecuzione di due concerti di musica classica: il primo sabato 30 aprile 2011 ( Festival Assisi nel mondo ) e invece il secondo domenica 1 maggio ( Festival Pianistico di Spoleto). Il concerto di sabato ha visto protagonisti l’Orchestra Giovanile Zinaida Gilels, diretta da Domenico Mason: un’orchestra giovane i cui componenti hanno un’età compresa tra i 12 e 24 anni. Vivaldi, Mozart e de Sarasate: gli autori eseguiti, i solisti: al violino per il concerto di Vivaldi per quattro violini, archi e b.c. : Martina Orlando, Francesco Anese, Marina Nadalin, David Bragato ( tutti giovanissimi); Laura Bortolotto violino solista per il concerto per violino e orchestra di Mozart e la Zingaresca di Pablo de Sarasate; Marta Marinelli ( arpa) e Matteo Sampaolo ( flauto) per il concerto mozartiano per flauto, arpa e orchestra. Fresca e sinergica l’orchestra e i solisti capaci di tecnica e di comunicazione e molto promettenti. Il concerto si inscrive nella iniziativa itinerante”Omaggio all’Umbria”, curata dal “Festival Assisi nel mondo”, che è iniziata il 15 aprile 2011 con il Requiem di Verdi diretto da Zubin Mehta e che si concluderà domenica 3 luglio sulla piana del Castelluccio di Norcia con Uto Ughi e “I Filarmonici di Roma “.
Domenica I maggio invece è stato il turno del Festival Pianistico di Spoleto, condotto dai pianisti Laura Magnani ed Egidio Flamini e giunto alla XV edizione: unico concerto primaverile che prevede un secondo appuntamento a dicembre con un’opera per voci bianche e pianoforte del M° GianCarlo Menotti, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. La serata del I maggio ha celebrato invece il II centenario della nascita di Franz Liszt , la cui vita magmatica e ricca di contrasti è stata raccontata da Stefano Ragni; oltre a Egidio Flamini e a Laura Magnani hanno eseguito le musiche i giovani e talentuosi pianisti: Pietro Cesarini, Ilaria Locatelli e Silvia Tessari, con la partecipazione del mezzosoprano Elisabetta Pallucchi. Quella di Liszt è sicuramente una personalità ammaliatrice e complessa, in quanto sospesa tra sacro e profano, melodia e innovazione, trascrizioni bachiane e parafrasi operistiche e di antiche canzoni popolari; una musicalità dischiusa e rivelante la poesia di Dante e del Petrarca in mille impressioni sonore : va riconosciuto agli interpreti sopra citati il talento di comunicare le immagini sonore scaturite dalla creatività di Liszt.

Sandro Costanzi

medievo erba


medievo erba, inserito originariamente da Spoletoweb.

Tramite Flickr:
LA LIX SETTIMANA DI STUDI SULL’ ALTOMEDIEVO : SCRIVERE E LEGGERE NELL’ALTO MEDIEVO

Presso Palazzo Ancaiani in Spoleto dal 28 aprile al 4 maggio 2011 si è celebrata la 59° settimana del CISAM: l’argomento affrontato è stato “ SCRIVERE E LEGGERE NELL’ALTO MEDIOEVO” , una tematica non solo ricca di stimoli etici, sociali ed estetici, ma anche e soprattutto una rilettura polifonica della nostra attualità digitale , in cui la parola scritta e letta ha perso molto del suo profondo valore semantico e simbolico e l’immagine è diventato il verbo – è ovvio - in eventi di video-happening.
Prendo stimolo dalla rivista della FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ ALTOMEDIEVO: Quale Medievo. Ivi il professore Massimiliano Bassetti propone una interessante riflessione circa il ruolo della parola scritta nella società altomedievale . “ E’ il caso, in primo luogo, del diritto tradizionale longobardo, nato a nuova vita – cito l’articolo del Bassetti - a meno di ottanta’anni dalla fondazione del regno longobardo in Italia, in una data fatidica. Il 22 novembre del 643, nel suo palazzo di Pavia, il re dei Longobardi Rotari ( 636- 652 ) promulgava l’Editto che ancora ne porta il nome e che organizzava in un sistema coerente il patrimonio normativo della natio longobarda. (…) Se, dunque, scrivere la legge fu il gesto di autocoscienza capace di trasformare la gelatinosa struttura tribale germanica in una monarchia di tipo romano-cristiano, scrivere la storia fu il momento naturalmente conseguente ad esso sullo scivoloso piano inclinato dell’identità “ nazionale” così inaugurato. Come Giordane per i Goti, come Gregorio di Tours per i Franchi, come Beda per gli Angli, così il coltissimo monaco Paolo Diacono provvide alla costruzione di una storia per i Longobardi: la Historia Langobardorum. ( …) Alla consapevolezza della sconfitta, Paolo poteva , infatti associare la convinzione che la storia sia guidata da Dio tramite la saggezza dei suoi re. E la civiltà longobarda saprà trovare la propria redenzione: il nuovo impero di Carlo ( Magno), che nasce nel momento in cui Paolo muore, non è solo un impero germanico, è un impero anche romano proprio perché la nazione più romana delle nazioni germaniche era quella longobarda”. Il gentile lettore mi perdoni se cito largamente questo articolo, ma esso ha il pregio di riassumere in una sintesi organica ed esaustiva tutti gli stimoli che i relatori, giunti a Spoleto dalle più importanti università italiane, europee e statunitensi, hanno sapientemente sviscerato e dibattuto: codici giuridici, sacri e liturgici, poetici e letterari, codici inviati preziosi omaggi diplomatici; la loro costruzione e redazione, il lavoro dell’amanuense, la scrittura del potere politico: ovvero sulla moneta e sulla pietra; il rapporto tra gli affreschi e le sculture con le immagini miniate nei codici, il connubio di pietas e di goliardia.
Una cosa è certa : la cultura longobarda è erede creativa di quella romana e originante a sua volta , pur nella profonda differenza con quest’ultima, di una forma societatis innestata sul precedente prototipo romano. Continua il Bassetti: “ L’impatto con la cultura romana, che aveva assegnato alla scrittura la funzione di pressoché esclusivo mezzo di comunicazione, valse ai Longobardi una di quelle scelte culturali alle quali si accennava in avvio di discorso. Prima attraverso il ricorso a scriventi locali, poi con l’articolazione di un’educazione grafica primaria ed elementare diffusa almeno tra gli stati superiori dei nuovi dominatori- via via più compromessi con le strutture ecclesiastiche- anche presso i longobardi la scrittura divenne una componente vitale del discorso amministrativo, sociale ed economico e culturale. Quale scrittura però?Naturalmente la scrittura usuale disponibile agli scriventi dell’amministrazione provinciale dell’età tardo-imperiale in Italia: la corsiva nuova. E fin qui tutto normale” . Concludo per ora la citazione; il lettore mi perdoni ancora una volta per “l’appassionata grafomania “di questa mia riflessione : infatti presso i Longobardi la scrittura amministrativa si fa vettrice di una precisa identità culturale, tesa a manifestare una dignità etica e politica che l’impero carolingio non riuscì a scalfire. Infatti “ la scrittura in vigore nei territori di tradizione longobarda ( principalmente quelli italomeriodionali, ma con sconfinamenti in alcune roccaforti di sicuro marchio longobardo come Nantola) si era specializzata così da interpretare e manifestare al meglio la diversità- culturale e politica, se non più quella etnica- rispetto ai Franchi dell’impero caroligio, che usavano un’altra scrittura: la carolina. In altri termini , scrivere in beneventana era un gesto simbolicamente importante per manifestare con orgoglio la propria di cultura di riferimento, in opposizione di quella dominante “. L’amato, nonché caro lettore, può finalmente tirare un sospiro di sollievo: fine delle citazioni ma mi conceda un’ultima considerazione. in Bisanzio un bue costava tre numismata, un cavallo dodici numismata … e un libro ben venticinque numismata … quello del libro era quindi un prezzo oggettivamente altissimo: era più prezioso di un bue , usato nei trasporti , nel lavoro agricolo e nell’alimentazione, e addirittura di un cavallo, anch’esso impiegato per fini logistici, e ancora attualmente è un animale considerato nel suo alto pregio economico. Oggi giorno un libro non costa più venticinque numismata, in quanto si trovano in commercio anche libri non elevati nel prezzo, ma elevati per cultura: vogliamo costruire una democrazia intelligente e costruttiva, leggiamo!
Saluto e ringrazio il paziente lettore, che si è dovuto adattare solo a questo “misero” carattere , definito “calibrì” che può sembrare “aleatorio e vacanziero” rispetto alla ricercata grafia medioevale ; il mio PC ha molti tipi di scrittura, ma per il momento non ha …. né la “carolina” né la “beneventana”.

Sandro Costanzi